Nasce a Verona nel 1963, vive e lavora a Milano.
Quella dell’artista è una ricerca concettuale incentrata sull’impulso dell’uomo verso l’esplorazione di nuovi territori, idealmente rappresentato come un vagabondare ellittico e spiraliforme nei meandri dell’immaginazione e della psiche, tramite le barchette di carta che, oltre ad esserne gli elementi costitutivi, diventano le metafore, moltiplicate all’infinito, dell’anelito a sconfinare oltre la bidimensionalità della tela, in una nuova dimensione energetica e vibrante, plastica e sfaccettata. Nei primi anni ’90 espone al Castello di Volpaia, a Radda, Chianti (1991), alla galleria newyorkese di Sperone (1993) e allo Studio Raffaelli di Trento (1994), oltre che, in seguito, al Museo Civico di Lodi, al Castello di Cornegliano e alla Galleria Viafarini di Milano, accanto a Carla Accardi e De Maria, nel 1996, e, nel 1999, a Bruxelles e Barcellona. Il suo percorso artistico è influenzato dall’esperienza come fotografo still-life all’interno di Studio Azzurro, che lo induce a fondare, nel 1984, Studio Acqua, evidente nella vocazione nel costruire composizioni di oggetti di uso quotidiano come i francobolli, gli spartiti e i dadi da gioco e nella vivace inventiva con il quale l’immagine fotografica viene ricoperta da calligrafici segni colorati che, in seguito, si trasformeranno in percorsi sulle cartine geografiche, sui fiori, oppure ricopriranno l’intera superficie della tela. Tra gli anni ’90 e gli anni 2000 si va consolidando anche il suo linguaggio artistico: ecco allora comparire i monocromi rossi, bianchi e neri, con la danza delle barchette su rotte immaginarie, spirali di pastiglie che disegnano suadenti arabeschi, le selezioni di francobolli ricoperte dal suo tratto amanuense, gli aeroplanini, le battaglie navali, i castelli costruiti con carte da gioco, le tele con i buchi estroflessi, simili a morfologie vulcaniche, le uova miniaturisticamente traforate come merletti e le carte nautiche increspate da minuscole scacchiere con conformazioni di origami a stella. Gli anni 2000 segnano l’inizio di una fertile stagione espositiva, in gallerie d’arte a Torino, Milano, Roma, Bologna, Lugano, Parigi, Montecarlo, Amburgo, Tel Aviv, Providence, oltre che in spazi pubblici come Villa Sartirana a Giussago (Mb), il Museo di Trevi Flesh Art a Arezzo, il Foro Italico e il Museo del Vittoriano di Roma, la GAM di Torino e il Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo. Nel 2007 espone al Museo Nazionale Liu Hai Su Art Centre di Shangai, in occasione della rassegna Masters of Brera. Al 2009 risale la collettivaMappe alla Galerie di Méo di Parigi, dove espone accanto a Boetti, Fabro, Pizzi Cannella e Salvo. Nel 2010 la galleria Colossi Arte Contemporanea gli dedica la personale 3 oceani, 7 mari, 149mila km² di terra. Il suo lavoro è una poesia visiva che si compone di delicati origami orientali che ruotano intorno, come allegoria delle correnti oceaniche, alle sagome indefinite di confini geografici in foglia oro, un materiale storicamente usato nell’arte per definire l’annullamento della dimensione spazio-temporale, generando nello spettatore una sorta di détournement, straniamento visivo, che lo ha portato a militare con il gruppo di Portofranco, accanto a Paola Pezzi, Mimmo Iacopino e Kazumasa. La volontà dell’artista di capovolgere i parametri oggettivi di misurazone dello spazio, di immergere lo spettatore in una dimensione percettiva libera dai condizionamenti culturali gli ha permesso di riattivare lo spazio della rappresentazione dal punto di vista estetico, grazie alla ripetizione di moduli formali generati da un gesto semplice come il ripiegare, ma in grado di creare situazioni visive di estrema delicatezza formale che ricordano gli arabeschi orientali. Nel 2015 Espone al palazzo della regione Lombardia e la personale alla galleria Glauco Cavaciuti frequenze parallele Nel 2016 espone alla UNIX Gallery e all’Italian Cultural Institute di New York in occasione della mostra Rigorismo, accanto a Bonalumi, Simeti, Dadamaino e Pinelli.
Nel 2017 bi personale con Alfredo Rapetti Mogol alla galleria Armanda Gori Arte di Pietrasanta e la personale alla galleria Bawer di Amburgo
Nel 2018 partecipa al progetto BAU presentato poi in Triennale a Milano e poche settimane dopo sempre in Triennale con la mostra soft revolution Portofranco
Nel 2019 Espone alla galleria civica di Arezzo e in Montenegro alla MC2 Gallery
Mostre Personali principali
2019 – AIMO Room, Lugano
2017 – Galleria Bawer, Amburgo
2017 – Armanda Gori Arte, Pietrasanta, “Partitura a due”
2016 – Galleria Cirocoloquadro, Milano, “Della stessa sostanza”
2016 – Galleria Gino Monti, Ancona, “Coast to coast”
2016 – Galleria Pio Monti, Roma, “Coast to coast”
2016 – Galleria Cà di Frà, Milano, “In principio era un segno”
2015 – Galleria Glauco Cavaciuti, Milano, “Frequenze parallele”
2014 – Galerie Valerie Delaunay, Parigi, “Un monde parallèle”
2013 – The Italian sea group, Montecarlo, “Art on waves”
2013 – Galleria Bauer, Amburgo
2012 – Galleria Kienast Gartlgruber, Berlino, “Uovo Mondo”
2012 – Galleria Orler, Mestre, “10 giorni dopo primavera”
2011 – Galleria Tega, Milano, “In movimento”
2011 – Ermanno Tedeschi Gallery, Tel Aviv, Opening
2011 – Galleria Glauco Cavaciuti, Milano, “Così vicino, così lontano”
2010 – Colossi Arte Contemporanea, Brescia, “3 oceani, 7 mari, 149 mila km/q di terra”
2010 – Galleria Spazia, Bologna, “Derive”
2009 – Galleria Orler, Madonna di Campiglio, “Elogio della fragilità”
2008 – Ermanno Tedeschi Gallery, Roma
2008 – Ermanno Tedeschi Gallery, Torino
2007 – Duetart Gallery, Varese, “Frammenti lirici”
2007 – Evi Gougenheim, Parigi
2006 – Ermanno Tedeschi Gallery, Torino
2006 – Corsoveneziaotto, Ora senz’ombra, Milano
2005 – Galleria Tega, “Professional day”, Art Basel
2004 – Galleri Forni, Bologna
2003 – Galleria Tega, Milano
2003 – Galleria Proposte d’arte, Legnano
2003 – Cardelli & Fontana, Sarzana
2003 – Galleria Montrasio, Monza
2002 – Galleria Toselli, Milano
2002 – Galleria Ielasi, Ischia
2001 – Galleria Cà di Frà, Milano
2001 – Galleria Tega, Artissima Torino
2000 – Studio Simonis, Parigi
1999 – Galleria Ca’ di Fra’, Milano
1999 – Galleria Tega, Artissima Torino
1998 – Galleria Galliata, Piacenza
1998 – Galleria Menzani, Alassio
1995 – Studio d’Arte Raffaelli, Trento, “L’Idea di fondo: salutare il mondo” con Lisa Ponti
1992 – Galleria Toselli, Milano
Esposizioni temporanee in musei e comuni
2017 – Villa Calvi, Comune di Cantù, “Messa in piega”
2015 – Cramif, Parigi, “Métamorphoses”
2015 – Fondazione Cini, Venezia, “Mappe dell’arte nuova – Imago mundi”
2015 – Chateau d’Oiron, Orion, “Un Musée d’Histoire In-naturelle”
2015 – Fondazione Sandretto re rebaudengo, Torino, “Imago mundi”
2015 – Palazzo Lombardia, Milano, “Percorsi”
2014 – Villa Filippini, Comune di Besana Brianza, “Elogio della levità”
2012 – Sala Alabardieri e Colossi Arte contemporanea, Comune di Cremona, “Forme dolci”
2012 – Artecomune, Comune di Nepi, “Exception to the rule”
2010 – Centro culturale di Altinate, Comune di Padova, “Percorsi dello sguardo”
2009 – Museo del Vittoriano, Roma, Campolungo
2008 – Comune di Meda, Meda, “Patterns”
2007 – Masters of Brera, Shanghai
2006 – Galleria Civica Pavullo, Modena, “Flowers”
2005 – Palazzo delle Stelline, Milano, “Il mondo di Lisa Ponti”
2005 – Villa Sartirana, Comune di Giussano
2005 – Museo di Meda, Meda, “Patterns”
2004 – Museo Civico d’arte moderna e contemporanea, Arezzo, “Da Picasso a Botero”
2004 – Foro Italico, Roma, “Omaggio al tennis”
2004 – Amici della GAM, Torino
2000 – Museo di Trevi flash art, Arezzo
1996 – Castello di Corneliano, Milano, Mostra D’Adda
1996 – Museo Civico di Lodi, “Lodi all’Arte”
1995 – M.A.P.P. Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, Milano
1993 – 44° Premio Michetti, Ancona, Villa Franca al mare
1991 – Castello di Volpaia, Radda in Chianti Siena, “Imprevisto”
Pubblicazioni