Close
Type at least 1 character to search
Back to top

Tentolini Giorgio

Giorgio Tentolini nasce a Casalmaggiore (CR) nel 1978.

Senza nessun disegno sul fondale monocromo appaiono, dalla studiata sovrapposizione di 10 strati di rete metallica, ritagliati pazientemente a mano in collocazioni studiate, le gradazioni chiaroscurali che compongono le immagini di volti di giovani donne, di manichini, dettagli della statuaria classica, o ancora interni di immobili e scorci urbani.

Dalla sua formazione nell’ambito delle arti grafiche e dalla sua esperienza professionale di fotografo deriva quell’approccio analitico alla visione che, fin dai primi anni 2000, lo porta a scomporre in livelli di luminosità fisionomie, anatomie ed elementi naturali nella sovrapposizione di lastre di acetato e plexiglass, a scandirli in listelli di acetato o legno, per arrivare, tra il 2007 e il 2010, a delinearli ritagliando una ripetizione di moduli in strati di reti in pvc o incidendo le zone di luce e ombra nella carta e nel tulle (2014-2015). In questi anni espone a Londra, Berlino e Amsterdam. Le opere in rete metallica (2016-2019) rappresentano l’apice di questa ricerca espressiva. In esse si sostanzia la sublimazione simbolica di visioni epifaniche che lo scatto fotografico dell’artista sottrae all’affastellamento di immagini del panorama iconografico contemporaneo e dallo scorrere del tempo per farle riaffiorare come vaga impressione retinica che ritroviamo sedimentata in un angolo sperduto della memoria. Il gioco di intreccio, sfasatura, sovrapposizione e cambio di direzione della trama di elementi esagonali che compone la maglia delle reti consente di cogliere, ad una certa distanza e in contrasto con lo sfondo, la figura nella sua ideale complessità percettiva e nei suoi tratti distintivi. La luce funge da elemento strutturante per l’occhio: essa ricompone razionalmente i punti di luminosità nelle quali è suddiviso l’intangibile segno sensoriale al quale l’artista conferisce una consistenza materiale. Attraverso la stratificazione dei ricordi e delle esperienze, l’immagine riaffiora in questa sostanza intangibile, resa possibile solo perdendosi in una visione che non segue i parametri cognitivi della percezione, suscitando dubbi e interrogativi sulla vera consistenza dell’essere umano e sull’impossibilità di cogliere interamente l’essenza del reale.

L’artista è vincitore del Premio Rigamonti nell’ambito del Premio Arti Visive San Fedele di Milano, del Premio Nocivelli e del Premio Paratissima Torino, oltre che del Premio Speciale del Contest ArTeam Cup, promosso dalla rivista Espoarte. Dal 2014 una sua opera fa parte della collezione permanente del MAR di Ravenna e, dal 2017, di quella del MuSa di Salò (Bs). Nello stesso anno la Galleria San Fedele gli dedica una mostra personale ed espone al MAR, accanto a maestri come Mirko Basaldella e Lucio Fontana. Nel 2018, in quanto finalista del Premio Cairo, curato da Arte Mondadori, espone al Palazzo Reale di Milano, il suo ritratto del Pontefice viene presentato durante un’udienza in Vaticano e partecipa alla prima mostra della MAG. Mediolanum Art Gallery a Padova. Nel 2019 espone a Parigi, Mykonos, New Orleans, in Lussemburgo, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, alla Galleria Vik di Milano e il Museo Diotti di Casalmaggiore (CR) ospita la sua personale. È presente alle principali rassegne di arte contemporanea, come Art Athina, Art Vilnius, Arte Fiera Bologna, Art Verona, Art Bahrain, Art Dubai, Art Miami | Contexte Wop Art a Lugano.

 

Premi

2009 – Vince la settima edizione del Premio Furma
2011 – Vince il New York Prize

 

Mostre Personali principali

2018 – Anna Laudel Contemporary – Istanbul
2017 – “A Brand New Repetition” – Siyah Beyaz – Ankara
2017 – “Dolom” – Museo Archeologico di Potenza
2017 – “Tutto è già vostro” – Reggia di Caserta
2016 – “Perdere il plurale” – Galleria Glauco Cavaciuti – Milano
2016 – “Spielraum” – Bernheimer Contemporary – Berlino
2015 – “An Inevitable Success” – Galleria Ca’ d’Oro – New York (USA)
2015 – “Atterrare stanca” – Galleria Ca’ d’Oro – Roma
2015 – “Artist Residency” (MDC Museum – Galleria Ca’ D’Oro) Miami (USA)
2014 – “Anche il vento si perde a Napoli” – PALAZZO REALE – Napoli
2014 – “The future is bright, the past is black and white” – PSH Project Gallery – Miami (USA)
2014 – “My childhood is getting older” – MUSEO DI PALAZZO POGGI – Bologna
2013 – “Even the wind gets lost” – MUSEO LA TRIENNALE – Milano
2013 – “Ode to ADHD” – DIE KUNST AGENTIN – Colonia
2013 – “The angle of God” – CHIESA DI SAN MATTEO (Claudio Poleschi Arte Contemporanea) – Lucca
2013 – “The superficial essence of a deep appearance” – ARTRA GALLERY – Milano
2012 – “The uncomfortable awakenings of a serial dreamer” – KUNSTHALLE PLATOON – Berlino
2012 – “The discipline of chaos” – SPAZIO BET – Bologna
2011 – “The wind doesn’t have a plan” – FREEDOM TOWER MUSEUM – Miami (USA)
2011 – “Blue and Joy and the broken kaleidoscope” – INDEPENDENT IDEAS – Milano
2011 – “L’amore non si cura” – GALERIA MAYORAL – Barcellona
2009 – “Dream Hunters” – FERRAGAMO OFF EVENT FRIEZE – Londra
2009 – “Faster than dreams” – INDEPENDENT IDEAS – Torino
2008 – “My heart is not even waterproof” – PIAZZA MAGGIORE – Bologna – Installazione pubblica
2008 – “Greatest failures” – SPAZIO BORGONUOVO – Milano
2008 – “Mi dispiace non può entrare” – SPAZIO INTERNI – Lugano
2008 – “Towards disaster with optimism” – 13LANGTONSTREET GALLERY – Londra
2007 – “The wall of Blue and Joy” – THE DIESE L WALL – Milano – Installazione pubblica
2007 – “The sixth exhibition of Blue and Joy” – ATZARO’ – Ibiza
2006 – “The fifth exhibition of Blue and Joy” – GALLERIA SPAZIOINMOSTRA – Milano
2006 – “The fourth exhibition of Blue and Joy” – GALLERIA OFFICINA 14 – Roma
2006 – “The third exhibition of Blue and Joy” – GALERIA MERCADO – Barcelona
2005 – “The second exhibition of Blue and Joy” – LE BICICLETTE – Milano
2005 – “The first exhibition of Blue and Joy” – Farm 4 – Barcelona

 

Mostre Collettive principali

2018 – “SEGRETE” – Palazzo Ducale – Genova
2016 – “Prologue” – SPAZIOMR – Roma
2014 – “ITALIA-CHINA BIENNAL” – Bejing
2011 – “DIVINA COMMEDIA” – PAN (PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI ) – Napoli
2010 – “NANJING BIENNAL” – Nanjing
2010 – “A.A.A. L’Arte di Amare L’arte” – UFFIZI – Firenze
2010 – “Hard Left 2” – MERRY KARNOWSKY GALLERY – Berlino
2010 – “Sweet Art” – PAC (PAVILLION OF CONTEMPORARY ART) – Milano

 

Esposizioni temporanee o permanenti in musei, fondazioni pubbliche e private, fiere

2002 – ArtBrussels – 20th Contemporary Art Fair Brussels Expo – Brussels, Belgio Febbraio-Giugno 2002 rappresentato da: Scognamiglio & Teano – Via Mariano D’Ayala, 6 – Napoli, Italia
2001 – ArtBrussels – 19th Contemporary Art Fair Brussels Expo – Brussels, Belgio Aprile 2001
2000 – Bandiere di Maggio Napoli, Italia Maggio 2000
2000 – Artissima – Arte Contemporanea a Torino, n° 7 Palazzo del Lavoro – Torino, Italia Maggio – Agosto 2000