Serena Vestrucci nasce a Milano nel 1986.
Dopo la laurea triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel corso di Alberto Garutti, consegue la laurea magistrale in Progettazione e Produzione delle Arti Visive all’Università IUAV di Venezia. Le opere di Vestrucci sondano l’ovvietà delle piccole cose, dando voce a ciò che spesso è nascosto, dimenticato o messo in secondo piano. Attraverso un linguaggio giocoso, ma diretto e provocatorio, l’ordinario è decontestualizzato, o nelle sue stesse parole “trasferito in un diverso campo di azione”. Vestrucci manipola elementi quotidiani attraverso una vasta gamma di processi artistici e imposizioni linguistiche, tuttavia l’identità originale di qualsiasi cosa attiri la sua attenzione è conservata per sempre, se non addirittura valorizzata, in quanto acquisisce un nuovo significato. In definitiva, Vestrucci trasforma le cose in immagini.
Nel 2017 vince la 18° edizione del “Premio Cairo” (Giuria: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Gabriella Belli, Bruno Corà, Gianfranco Maraniello e Andrea Viliani).
Galleria Renata Fabbri (Milano, 2024 e 2021);
Casa Gramsci (Torino, 2023);
Galleria FuoriCampo (Siena, 2018 e 2016);
GAM Galleria d’Arte Moderna (Verona, 2017);
Museo Archeologico Salinas (Palermo, 2017);
Marsèlleria Permanent Exhibition (Milano, 2016);
Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce (Genova, 2015);
Galleria Ottozoo (Milano, 2013).
Museo Madre (Napoli, 2024);
Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli, 2024);
Galleria Building (Milano, 2024);
Palazzo Lomellino (Genova, 2024);
Palazzo Ducale, La Biennale di Gubbio (Gubbio, 2023);
Una Boccata d’Arte, Fondazione Elpis (Cetara, 2023);
Palazzo Merulana (Roma, 2023);
Palazzo Grillo (Genova, 2023);
Museo MAXXI (Roma, 2023);
Fondazione Stefan Gierowski (Varsavia, 2022);
Fondazione Made in Cloister (Napoli, 2022);
Fondazione Imago Mundi (Treviso, 2021);
Fondazione Pastificio Cerere (Roma, 2020);
Palazzo Del Medico (Carrara, 2020);
Palazzo Reale (Milano, 2017 e 2015);
Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce (Genova, 2015);
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, 2014);
GAM Galleria d’Arte Moderna (Milano, 2012);
Casa Testori (Novate Milanese, 2019);
Blitz (Valletta, 2019);
Istituto Italiano di Cultura (New York, 2018);
Istituto Italiano di Cultura (Londra, 2018);
Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia, 2017 e 2012);
FRISE Künstlerhaus (Amburgo, 2014);
Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno, 2014);
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 2012);
Stedelijk Museum (‘S–Hertogenbosch, 2011).
Nel 2016 Vestrucci vince il bando Under40 “ArtLine Milano” per la realizzazione di un’opera pubblica permanente nell’ambito della commissione di arte pubblica del Comune di Milano (Giuria: Charles Esche,
Mary Jane Jacob, James Lingwood, Gianfranco Maraniello, Iolanda Ratti, Lea Vergine e Angela Vettese).
Nel 2017 vince la 18° edizione del “Premio Cairo” (Giuria: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Gabriella Belli, Bruno Corà, Gianfranco Maraniello e Andrea Viliani).
Nel 2018 vince il “Premio A disposizione” (Giuria: Romano Artoni, Elena Amadini, Diego Bergamaschi e Patrizia Nuzzo).
Nel 2022 vince il “Premio acquisizione del TRUST per l’Arte Contemporanea per le collezioni del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna” (Giuria: Sarah Cosulich, Chiara Parisi e Claudio Spadoni).
Nel 2024 tiene un corso di formazione per docenti della scuola primaria per il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca.
2023, pennarelli su carta, una settimana, 33,2 x 19,6 cm con cornice © Fotografia Alberto Fanelli (fronte+retro)
2021, battiti di ciglia su carta, tempera, una settimana, 108 x 108 cm © Fotografia Alberto Fanelli
2021, battiti di ciglia su carta, tempera, una settimana, 108 x 108 cm © Fotografia Alberto Fanelli
2024, fotografie anonime, stoffa, tre giorni, 33,5 x 53,3 cm © Fotografia Mattia Mognetti
2024, fotografie anonime, stoffa, tre giorni, 43,2 x 33,5 cm © Fotografia Mattia Mognetti
2024, fotografie anonime, stoffa, tre giorni, 43,2 x 33,5 cm © Fotografia Mattia Mognetti
2011, foglio di carta tagliato a mano, pennarelli, 20 minuti circa, cornice 21 x 30 cm ca. © Fotografia Alberto Fanelli
2011, foglio di carta tagliato a mano, pennarelli, 20 minuti circa, 21 x 30 cm ca. © Fotografia Alberto Fanelli
2011, foglio di carta tagliato a mano, pennarelli, 20 minuti circa, 21 x 30 cm ca. © Fotografia Alberto Fanelli
2011, foglio di carta tagliato a mano, pennarelli, 20 minuti circa, 21 x 30 cm ca. © Fotografia Alberto Fanelli
Via Vincenzo Monti 25, 27
20123 – Milano
Italy