Florence Di Benedetto, artista poliedrica nata a Bari nel 1975, è conosciuta per la sua ricerca artistica che si concentra nel raccontare storie personali e simboliche. Attraverso la fotografia, crede che sia possibile generare empatia, emozione e interesse, creando connessioni profonde.
Le storie raccontate da Florence Di Benedetto sono sempre diverse, ma condividono uno stile narrativo gioioso, a volte giocoso e spensierato, che può sembrare leggero ma che, in realtà, affronta le sfide della vita con la leggerezza di planare sulle cose dall'alto, senza lasciare macigni sul cuore. La sua arte si basa sui suoi ricordi e sulle sue tradizioni, offrendo un approccio personale e simbolico alla narrazione.
Questi sono solo alcuni degli esempi delle esposizioni di Florence Di Benedetto nel corso degli anni. Le sue opere sono state esposte in diverse città italiane e internazionali, tra cui New York, Roma, Shanghai, Londra e Milano.
Per conoscere dettagli, curiosità e le quotazioni di acquisto delle opere di Florence Di Benedetto, contattaci.
2023 Amsterdam, Unseen Photography Fair, Galleria Podbielski Contemporary
2023 Milano, La natura umana, MIA fair solo show, Galleria Glauco Cavaciuti
2022 Vienna, La festa è finita, Anzenberger Gallery
2022 Genova, Thank you for shopping, Galleria Studio Rossetti
2022 Milano, La festa è finita, MIA fair solo show, Galleria Glauco Cavaciuti
2022 Milano, La festa è finita, Galleria Glauco Cavaciuti
2019 Milano, There is beauty in everything, Galleria Glauco Cavaciuti
2017 Milano, Dettagli, Galleria Glauco Cavaciuti
2015 Milano, Strade, Galleria Francesco Zanuso
2014 New York, Fu Xin Gallery
2012 Roma, Bravo Charlie, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2011 Milano, Galleria Glauco Cavaciuti
2010 Milano, Off Duty, Galleria Glauco Cavaciuti
2009 Roma, Be inspired, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2008 Shanghai, Florence-Shanghai, Fu Xin Gallery
Roma, Streetwise Manhattan, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2004 Londra, B819871, Artbar
Roma, Another time another place, Arte zen
2003 Milano, National Blv, Arte zen
Milano, Itinerari istantanei, Galleria Openmind
2023 Palazzolo Acreide, Cinque storie milanesi, San Sebastiano Contemporary
2021 Livorno, Collettiva finalisti premio Combat, SAC – Spazio Arte Contemporanea
2020 Roma, Reflecting Reality, Galleria Valentina Bonomo
2011 Venezia, Arte Laguna Prize, rosa dei candidati
2010 Roma, Linea minima, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
Milano, Collettiva d’arte contemporanea, Galleria Spazio Solferino
2009 Milano, Collezione Piccola Italia, Galleria Little Italy
Roma, Il Muro di Berlino, Galleria 196
Milano, God Bless America, Galleria Little Italy
2008 Roma, Rosso, Galleria 196
Roma, Big/Small, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2007 Roma, Segno figura, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
Biella, Carosello italiano, Palazzo Boglietti
2006 Roma, Family Portraits, Galleria 196
2003 Milano, Appunti di vista, Galleria La Posteria
2002 Paris, Reflets de Femme, Galerie Caractère
Arezzo, Il mio paesaggio, Palazzo Granducale di Foiano
Modena, Il Senso dello spazio, Palazzo Ducale di Pavullo
2001 Milano, Piccolo Blu, Piccolo Teatro
Brescia, Ritrovarsi allo specchio, Museo Ken Damy di Fotografia Contemporanea
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.5 + 2ap 30 x 45 cm (41x56cm con cornice)
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.5 + 2ap 30 x 45 cm (41x56cm con cornice)
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.5 + 2ap 30 x 45 cm (41x56cm con cornice)
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.7 + 2ap 70 x 105 cm (82x107cm con cornice)
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.7 + 2ap 70 x 105 cm (82x107cm con cornice)
2022, stampa su carta fine art Mediajet Museum White Smooth ed.5 + 2ap 30 x 30 cm (40x40cm con cornice)
2023, stampa su carta fine art Mediajet Museum Natural Smooth ed.5 + 2ap 40 x 50 cm (43x52cm con cornice)
2023, stampa su carta fine art Mediajet Museum Natural Smooth ed.5 + 2ap 90 x 134 cm
La festa è finita è una grande luminaria salentina. L’opera è una riflessione sul tempo che stiamo vivendo, che ruota intorno al concetto di polarità, ambiguità e contrapposizioni che questa epidemia mondiale ha messo ancora più in evidenza. Il lavoro gioca, infatti, sul contrasto tra un’immagine gioiosa che richiama le strutture delle feste tradizionali del sud Italia, da dove l’artista proviene – nasce infatti a Bari e trascorre parte della sua giovinezza a Palermo – e un messaggio estremamente crudo e diretto che riflette lo stato delle cose.
Lo sfavillare di luci attira l’attenzione dello spettatore mettendolo di fronte a una lettura differente tra significato e significante: ciò che vediamo rimanda a un’atmosfera magica, ricca di riferimenti, a riti collettivi, popolari e familiari, ma ci trasporta ugualmente, attraverso la frase lapidaria, verso una dimensione di solitudine e tristezza, quando al termine di una festa non rimane più nulla se non la realtà, lontana dagli sfarzi del divertimento.
Da questo lavoro è nata una serie di scatti fotografici, realizzata durante il periodo di lockdown, in cui la scultura è la protagonista delle inquadrature.
Nonostante la giovane età, Florence Di Benedetto sa affrontare temi di grande importanza con disarmante leggerezza e con una determinazione degna di nota.
Via Vincenzo Monti 27, 25
20123 – Milano
Italia