Piero Dorazio

Biografia

Piero Dorazio nasce a Roma il 29 giugno 1927. Dal 1945 al 1951 frequenta la facoltà di architettura all’Università di Roma e nello stesso periodo entra a far parte del gruppo Arte Sociale, che pubblica i numeri unici di “Ariele” e “La Fabbrica”. Nel 1947 partecipa alla fondazione del gruppo Forma 1, che elabora il Manifesto del formalismo-Forma 1 e nello stesso anno vince una borsa di studio all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi, dove risiede per un anno e incontra Severini, Braque, Vantongerloo, Pevsner, Arp, Sonia Delaunay, Le Corbousier e altri importanti artisti. Nel 1950 partecipa all’organizzazione della galleria cooperativa del gruppo Age d’Or a Roma e Firenze, e nel 1952 si fa promotore della fondazione internazionale Origine di Roma, che pubblica il periodico “Arti Visive”.

Nel 1953 si reca negli Stati Uniti, dove conosce Motherwell, Rothko, Kiesler, Kline e Clement Greenberg, e tiene le prime personali alla Wittenborn One-Wall Gallery e alla Rose Fried Gallery di New York. Tornato a Roma nel 1954, si reca periodicamente a Parigi, Londra e Berlino, dove diventa amico di Will Grohmann e del mercante Rudolf Springer. Nel 1955 pubblica il libro La fantasia dell’arte nella vita moderna. Nel 1957 viaggia in Svizzera, Spagna e ad Antibes, e tiene la prima personale a Roma, alla Galleria La Tartaruga. Negli anni ’60 insegna alla Graduate School of Fine Arts dell’University of Pennsylvania, e da allora riveste diverse cariche accademiche negli Stati Uniti. Nel 1970 viaggia in Grecia, Africa e Medio Oriente, e nel 1974 si stabilisce a Todi.Numerose sono le mostre antologiche organizzate in Italia e all'estero tra cui quella al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (1979), alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo (1979) e alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma (1983). Costante la presenza di Dorazio nelle importanti rassegne internazionali, come la Biennale di Venezia dove l'artista espone nel 1960, 1966, 1988. Negli anni che seguono ottiene commissioni da enti pubblici e privati, come la realizzazione di mosaici nelle stazioni della metropolitana di Roma. L’artista muore a Perugia nel maggio del 2005.

Opere e stile di Piero Dorazio

Protagonista dell’astrazione italiana fin dagli anni Quaranta, quando sottoscrive il manifesto del gruppo Forma, Dorazio ha sempre optato per una pittura di segno di impostazione razionale, attenta ai valori della percezione ottica. Il tratto pittorico è sempre stato pensato come elemento inserito in una tessitura, in una griglia, basata su incroci ed alternanze, su bande e macchie, di cui l’artista studia le interferenze cromatiche.

Quotazioni delle opere di Piero Dorazio

Contattaci per ulteriori informazioni e per conoscere le quotazioni sulle opere di Piero Dorazio. Ti guideremo nel significato delle sue opere uniche, con un’assistenza totalmente personalizzata.

2000

  • Heidelberg, Dresder Bank
  • New York, Achim Moeller Fine Art

2001

  • Bolzano, Museion Museo d’Arte Moderna

2002

  • Milano, Gabriele Cappelletti arte contemporanea
  • Rodi, Museum of Modern Greek Art
  • Stoccarda, Galerie Valentien

2003

  • Valencia, Instituto Valenciano de Arte Moderno(IVAM)
  • Bayreuth, Kunstmuseum Bayreuth
  • Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura “C.M. Lerici”

2004

  • Locarno, Pinacoteca Casa Rusca

2005

  • Milano, Lorenzelli Arte
  • Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi

2006

  • Benevento, Palazzo Paolo V, Collettiva “alla luce del tempo”

2008

  • Milano, Galleria Tonelli

2010

  • Todi, Palazzo del Popolo e Palazzo Viviano degli Atti

Elenco dei musei che contengono opere dell’artista

Musei in Italia

Emilia-Romagna

  • GAM Galleria d’Arte Moderna di Bologna
  • Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma

Friuli Venezia Giulia

  • Museo Civico d’Arte Moderna, Udine

Lazio

  • Archivio Centrale dello Stato, Roma
  • Collezione d’Arte Contemporanea, Palazzo della Farnesina, Roma
  • Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma
  • Museo di arte contemporanea (Roma)MACRO di Roma

Lombardia

Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo

  • Museo del 900, Milano
  • Museo Teatrale alla Scala, Milano
  • Pinacoteca di Brera, Milano
  • Museo d’Arte Contemporanea, Lissone(MB)
  • Civica Raccolta del Disegno, Salò(BS)

Liguria

  • Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
  • Pinacoteca Civica, Savona

Piemonte

  • Galleria civica d’arte moderna e contemporanea(GAM), Torino

Toscana

  • Collezione Civica d’Arte Contemporanea, Firenze
  • Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Civiche Raccolte d’Arte Contemporanea, Museo Giovanni Fattori, Livorno

Trentino-Alto Adige

  • MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trentoe Rovereto
  • Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano

Umbria

  • Museo Carandente, Palazzo Collicola – Arti visivedi Spoleto

Veneto

  • Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Musei esteri

Austria

  • MOMUK Museum Moderner Kunst, Vienna
  • Museo des 20 Jahrhunderts, Vienna

Croazia

  • Gallerija Suvremene Umjetnosti, Zagabria

Francia

  • Centro Georges Pompidou, Musée National d’Art Moderne, Parigi
  • Chàteau de Mouans-Sartoux, Mouans-Sartoux, Costa Azzurra
  • Musée de Grenoble, Grenoble

Germania

  • Baverische Staatsgemäldesammlungen, Monaco di Baviera
  • Frankfurt Stadel, Francoforte sul Meno
  • Kunsthalle, Amburgo
  • Museum Kunst Palast, Düsseldorf
  • National Galerie, Berlino
  • Neue Pinakothek, Monaco di Baviera
  • Quadrat Museum, Bottrop
  • Städtisches Haus der Kunst, Monaco di Baviera
  • Städtisches Museum Preussischer Kulturbesitz, Berlino
  • Städtisches Museum Schloss Morsbroich, Leverkusen
  • Wilhelm Hack Museum, Ludwigshafen am Rhein, Mannheim

Giappone

  • Ambasciata della Repubblica Italiana, Tokyo
  • B.S.N Nijgata Art Museum, Nijgata

Gran Bretagna

  • Tate Gallery, Londra

Irlanda

  • The Municipal Gallery of Modern Art, Dublino

Olanda

  • Stedelijk Museum, Amsterdam

Svezia

  • Moderna Museet, Stoccolma

Stati Uniti

  • Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
  • Case Western Reserve University, Cleveland
  • Cleveland Museum of Art, Cleveland
  • Christian Theological Seminary, Indianapolis
  • Detroit Institute of Arts, Detroit
  • Fine Arts Museums of San Francisco
  • Solomon R. Guggenheim Museum, New York
  • Milwaukee Art Center, Milwaukee
  • Museum of Modern Art, New York
  • Museum of Contemporary Arts, Chicago
  • New York University Art Collection, New York
  • Reth Shalon Congregation, Elkins Park, Illinois
  • St. Louis University, Saint Louis
  • The Joseph Hirshhorn Museum, Washington
  • The Marion Koogler Mc Nay Art Institute, Austin
  • University of Texas Art Museum, Austin
  • Walker Art Center, Minneapolis

Stato Città del Vaticano

  • Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, Città del Vaticano

Svezia

  • Schyls Donation, Malmö Konsthall Sweden, Malmö

Svizzera

  • Kantonsspital, San Gallo
  • Kunsthaus, Zurigo
  • Kunstmuseum, Basilea
  • Kunstmuseum, Berna
  • Musée des Beaux Arts, La Chaux-de-Fonds

   Pinacoteca Comunale Casa Rusca, Locarno

Piero-Dorazio-nel-suo-studio-1965
© Archivio Piero Dorazio. Foto di Vincenzo Pirozzi
Richiedi informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Per poter visionare le immagini delle opere disponibili dell’artista Piero Dorazio contattare la galleria tramite il modulo di contatto oppure via email info@glaucocavaciuti.com.